Presso il Centro di Ricerche Giulio Natta di Ferrara si è svolta dal 18 al 22 settembre 2023 la seconda edizione del progetto R&D Sustainability Summer School, corso internazionale organizzato da LyondellBasell, in collaborazione con l’Università di Padova e l’Università di Ferrara.
L’azienda ha così aperto le porte a circa trenta futuri laureati con l’attenzione rivolta alla creazione di un futuro sostenibile, grazie alla formazione e conoscenza di una realtà, quella di LyondellBasell a Ferrara, che sviluppa soluzioni innovative da oltre 70 anni. I futuri leader hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con manager, ricercatori, ingegneri e scienziati attivi nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità, ponendo domande su come le idee possano trasformarsi in realtà in termini di progetti e nuove tecnologie.
“Siamo davvero felici che l’Università di Ferrara e l’Università di Padova abbiano partecipato a questo progetto di conoscenza di una realtà, come la nostra ricca di storia e di innovazione” ha dichiarato Antonio Mazzucco, Direttore Centro Ricerche Giulio Natta di Ferrara, LyondellBasell. “Giovani e innovazione sono due elementi chiave per il nostro futuro. L’obiettivo di LyondellBasell è quello di creare soluzioni per una vita quotidiana sostenibile e siamo consapevoli che il raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità passi attraverso la formazione. I giovani sono il motore trainante del cambiamento, consapevoli del ruolo e della necessità di accelerare l’economia circolare”.
Nel corso della R&D Sustainability Summer School sono stati approfonditi anche alcuni aspetti legati alla strategia di sostenibilità sviluppata dall’azienda che mira a produrre e commercializzare 2 MM+ TON di polimeri riciclati e da materie prime rinnovabili ogni anno entro il 2030. Dal 2019, l’azienda ha prodotto e commercializzato più di 175.000 tonnellate di questi polimeri. Al fine di raggiungere questo ambizioso obiettivo, LyondellBasell intende aumentare la capacità di riciclo a livello mondiale e incrementare lo sviluppo di tecnologie scalabili a livello industriale. Tra queste, menzioniamo l’innovativa tecnologia di riciclo avanzato MoReTec, studiata e avviata con successo nel sito di Ferrara, in grado di convertire i rifiuti plastici riportandoli alla loro forma molecolare, affinché possano essere utilizzati come nuova materia prima – in sostituzione di quella fossile – per produrre nuova plastica.
Parallelamente alle lezioni in aula, sono state organizzate visite agli impianti e ai laboratori analitici, per spiegare a fondo l’applicazione dei concetti affrontati, agevolare una comprensione a 360 gradi e favorire domande, trattando così l’argomento nella sua totalità.
La formazione dei giovani, forza lavoro del futuro, è essenziale per dare vita a un’economia circolare.
In questo sforzo collettivo, Lyondellbasell è profondamente impegnata a fare la sua parte.
Ferrara, 24.10.23